Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni Montani Media Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Trontano, Alpe Parpinasca e gli Alpeggi (Itinerario A0 - A16)

Scheda

Nome Descrizione
Comune Trontano (Apre il link in una nuova scheda)
Titolo Trontano, Alpe Parpinasca e gli Alpeggi (Itinerario A0 - A16)
Tempo percorrenza 3h 30'
Grado di difficoltà (E) Itinerario Escursionistico
Dislivello Salita (660 mt.)
Informazioni Attrezzatura consigliata: Scarponcini
Referente: Comune di Trontano - Tel. 0324.37021
Parco Nazionale della Val Grande - Tel. 0323.557960
Referente CAI: sezione di Domodossola - Tel. 0324.240449
Notizie utili: Ferrovia "Vigezzina" SSIF (linea 301) - Tel. 0324.242055
Presentazione dell'itinerario

Raggiunta la stazione di Trontano con il trenino Domodossola - Locarno, si imbocca via Tignolino e alla cappella sull'incrocio con via Martinella si prende a sinistra fino a raggiungere una casa affrescata (15 min). Si percorre il sentiero natura Trontano-Faievo del Parco Nazionale Val Grande fino all'Alpe Faievo (1h 8 min).
Si prosegue su sentiero fino ad incrociare la strada sterrata che si percorre per un breve tratto. Si prende a sinistra e per comodo sentiero si raggiungono le baite e poi il Rifugio dell'Alpe Parpinasca (40 min). La struttura del rifugio è stata inaugurata nel 2002 e a breve diverrà un comodo e piacevole punto di ristoro.
Dal Rifugio si prende il sentiero pianeggiante che porta alla piazzola terminale della strada sterrata e seguendola si ridiscende all'alpe Faievo (30 min). Raggiunta la strada sterrata si prosegue fino al bivio con il cartello segnaletico del Sentiero Natura (5 min). Si prende sulla destra il tracciato che passa dalle baite dell'Alpe (10 min) fino a incontrare il percorso effettuato in salita, presso la cappella della Madonna di Re (15 min), quindi si ritorna a Trontano (18 min).

Aspetti significativi del percorso

Di grande suggestione è il viaggio con il trenino della Valle Vigezzo che sale tra vigneti, case signorili e la Torre di Greggio per raggiungere il vecchio borgo di Trontano. Poi il bosco e i pascoli diventano i temi più interessanti dell'itinerario

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri